Challenges for Youth

Challenges for Youth – Sfide per la Gioventù, è il progetto capitanato dal Comune di Santena e finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il Bando Giovani e Agenda 2030 nell’ambito del progetto europeo Mindchangers Project . L’obiettivo è promuovere la cultura della riduzione, del riciclo e del riuso dei materiali tra la popolazione. Il progetto intende affidare ai giovani un ruolo guida nell’adozione di strategie, iniziative e programmi che portino a disseminare buone pratiche capaci di infondere nella popolazione santenese e dei comuni limitrofi abitudini e comportamenti virtuosi. Le sfide che vedranno i giovani protagonisti potranno essere seguite sul sito e i canali social del programma Rewilding Pianalto e dei partner di progetto, in particolare la Fondazione Amendola di Torino, le associazioni locali dai!, Radio Base 2.0 e Pro Loco.

Cascina Bellezza

Cascina Bellezza è un luogo favoloso, all’interno di una zona protetta di 1844 ettari, nel mezzo di Santena, Poirino e Villastellone. La storia di questo luogo inizia nel 2001 e ruota intorno a un piccolo e dolcissimo animaletto: il Pelobate Fosco. Grazie al ritrovamento di alcuni esemplari di questo rospo in via d’estinzione, l’intera area è diventata un sito di importanza comunitaria (SIC), gestito dai volontari del WWF, con l’Associazione Natura Cascina Bellezza. In questo luogo magico, fauna e flora autoctone sono ritornate e insieme a loro visitatori e volontari di tutte le età. Ogni anno si effettua un monitoraggio degli anfibi che, come ogni altra specie animale, sono tutelati e rispettati all’interno dell’oasi. Grazie al progetto Natura che avventura, realizzato con il contributo dell’Unione Buddhista Italiana sono in corso alcuni interventi : dalla semina di prati con fiori e piante idonei alle farfalle, alla messa a dimora di arbusti bacciferi per gli uccelli fino alla realizzazione di un bosco di querco-carpineto. A Cascina Bellezza la natura viene prima dell’uomo, riprendendosi il suo spazio .

Il bosco di Poirino

Il bosco di Poirino è un arboreto di 7.200 mq, donato nel 2010 dal Signor Stuardi. Si trovava in stato di semi abbandono, ma ora è pronto a rifiorire, grazie al progetto Il bosco in città e al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto porterà allo sviluppo di un percorso innovativo di crescita sostenibile per il territorio in cui si inserisce. E’ avviato un complesso programma di interventi che daranno vita a un bosco didattico e alla rinaturalizzazione di due stagni per il ripopolamento di specie anfibie a rischio di estinzione. Nelle zone riqualificate sarà promosso uno stile di vita sostenibile, attraverso percorsi ciclabili, incentivi allo sport all’aria aperta e alle attività outdoor. A questo proposito all’ingresso del parco sarà allestita un’area servizi con un Bar Bici Grill per attrarre il cicloturismo in città e sarà possibile scoprire le curiosità botaniche del parco attraverso un app. E’ il bosco del futuro!

Munlab

Il Munlab – Ecomuseo dell’Argilla, nasce nel 2001 nei luoghi abbandonati di una vecchia fornace fondata nel 1907. La sua missione è garantire la tutela, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio materiale e immateriale presente nel territorio. La cava rinaturalizzata è un’oasi verde che l’uomo ha restituito alla natura : con i suoi laghetti (le vecchie cave) e i suoi sentieri è un luogo magico : uno splendido parco agricolo e faunistico in cui avventurarsi, correre, giocare. Il Munlab organizza continuamente eventi, visite guidate e laboratori incentrati sulla divulgazione dell’argilla e delle sue tecniche di lavorazione. Sul loro sito web potete trovare tutte le info necessarie per scoprire questo luogo incantato: www.munlabtorino.it